WISHING FOR A BETTER YEAR WITH PLENTY OF NEW OPPORTUNITIES

Sta per volgere al termine un anno che le future generazioni studieranno sui libri di scuola.

Un anno che ha messo in discussione alcuni principi basilari della società moderna, quali la libertà, l’autodeterminazione, la socialità e la globalizzazione.

Abbiamo conosciuto all’improvviso la solitudine, l’isolamento, la paura, ed anche, in alcuni casi, la malattia o la perdita; abbiamo fatto i conti con restrizioni, regole, limitazioni con cui è stato, ed ancora è, difficile fare i conti. 

Ma con coraggio e resilienza abbiamo anche reagito, ci siamo trovati vicini nella lontananza, uniti nella separazione, ed il mondo non si è fermato. Ha rallentato forse. 

Le straordinarie circostanze di quest’anno ci hanno insegnato che la scienza puo’ produrre rimedi in tempi rapidissimi, che la tecnologia puo’ in parte sopperire alla distanza, che la flessibilità del lavoro puo’ essere un valore su cui investire, che l’adattamento al cambiamento è una dote imprescindibile per garantire una crescita individuale e collettiva. Abbiamo imparato a comunicare principalmente con gli occhi ed a vedere attraverso occhiali appannati. Abbiamo imparato a non dare per scontato le piccole cose, proprio nel momento in cui ci sono state negate.

È ora il momento di passare del tempo con i nostri cari. Il nostro augurio, quest’anno, è che il periodo straordinario che stiamo vivendo ci lasci in eredità un bagaglio di esperienze che permettano di andare avanti più forti e uniti di prima.

La storia che sarà studiata dalle future generazioni resta ancora in gran parte da scrivere e sarà grazie al contributo di tutti noi se quelle pagine potranno raccontare di un ritorno ad una normalità, auspicabilmente anche migliore di quella precedente.

Ringraziamo tutti per l’impegno, la dedizione e la maturità dimostrata in questo periodo difficile, che ci ha permesso di scrivere un tratto della nostra storia, e vi lasciamo con una citazione di un grande personaggio, che di sfide ne ha vissute tante, come ha raccontato nella sua biografia “Long Walk to Freedom”:

The greatest glory in living lies not in never falling,
but in rising every time we fall
Nelson Mandela