La promozione di diversità e inclusione rappresenta un valore imprescindibile anche nell’ambito dei servizi professionali. Negli studi, ora più che mai, la valorizzazione del capitale umano rappresenta un fattore distintivo per tutta l’organizzazione e costituisce parte integrante della sua cultura. Al di là degli aspetti di rispetto delle nuove istanze sociali e culturali, non va dimenticato che promuovere l’inclusione e la diversità ha ricadute positive sull’andamento dello studio, genera maggior valore e crea un ambiente di lavoro che è più attrattivo per le nuove generazioni.
Negli ultimi anni, un concetto ricorrente nelle organizzazioni è quello di capitale umano. C’è chi ne dà una connotazione positiva, chi, invece, afferma che avere accettato questa espressione abbia segnato l’inizio del declino culturale del lavoro. Comunque la si pensi, se vogliamo usare questa terminologia nella sua accezione più compiuta, dobbiamo abbracciare un concetto di capitale umano che si riferisca al patrimonio più prezioso di ogni organizzazione. E ciò è tanto più vero per gli studi professionali dove l’elemento umano è fondamentale.
