L’intelligenza artificiale, insieme alle tecnologie digitali, è uno dei principali driver che cambierà il futuro dei servizi professionali. Proprio per questo è necessario esaminare questo fenomeno e comprenderne le varie implicazioni, positive e negative, per non farsi trovare impreparati.
Uno dei dibattiti più accesi del momento riguarda l’intelligenza artificiale: come cambieranno le nostre vite, le nostre modalità di lavoro e quali lavori saranno a rischio a seguito della sua introduzione?
In questa cornice, inevitabile domandarsi perché uno studio professionale debba consi- derare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale (IA). In prima battuta verrebbe da pensare che un modello di business che per alcuni servizi – quelli a più elevato valore aggiunto – si fonda sui compensi orari dovrebbe scoraggiare l’adozione di sistemi tesi ad efficientare i processi e quindi a tradursi in minori ricavi.
